Massaggiatori cervicali migliori: prezzi, opinioni, recensioni, migliore massaggiatore per il collo e la testa

I prodotti protagonisti del nostro blog, i massaggiatori cervicali, sono una delle scelte più popolari nel campo della cura della persona. Più nello specifico, la popolarità di questi prodotti è dovuta principalmente al fatto che possono essere usati per il trattamento di dolori dovuti allo sforzo, all’attività fisica o a una cattiva postura; ma possono anche essere fedeli compagni nei momenti di relax a fine giornata, oppure possono essere utilizzati per la riabilitazione dopo qualche sfortunato evento. Insomma, per via delle moltissime applicazioni e dei prezzi che, come vedremo, sono relativamente contenuti, i massaggiatori cervicali sono diffusi in tutto il mondo sia tra i privati che tra i professionisti della cura della persona. Nella nostra guida di oggi vogliamo fornirvi una panoramica completa del mondo dei massaggiatori cervicali, così da aiutarvi a scegliere il prodotto più adatto ai vostri bisogni! Inoltre ci impegneremo anche a chiarire i principali dubbi che ogni utente potrebbe porsi prima dell’acquisto.

Introduzione: che cos’è un massaggiatore cervicale.

Partiamo dal presupposto che, data la richiesta per utilizzi diametralmente opposti di questo tipo di prodotti, esistono moltissime forme e moltissimi modelli di massaggiatore cervicale. Una descrizione che, però, potrebbe raccogliere tutti i tipi di massaggiatore esistenti è la seguente: un massaggiatore cervicale è uno strumento per la cura della persona che simula un massaggio limitato all’area cervicale della schiena ed ha un design e delle soluzioni specifiche per dare sollievo ai dolori specifici di quella zona.

I massaggiatori cervicali possono usare moltissime metodologie diverse per applicare il massaggio: dalle testine rotanti, al magnetismo fino ad arrivare all’elettrostimolazione. Indipendentemente dalla soluzione scelta dal produttore per dare la possibilità allo strumento di effettuare il massaggio, gli obiettivi sono sempre gli stessi: in primis dare un modo all’utente per alleviare dolori della zona cervicale. Secondo i dottori, infatti, la quantità di lavoratori adulti che soffre di dolori alle cervicali è molto elevata. I motivi per cui un utente potrebbe voler usare un massaggiatore per  cervicali per alleviare un dolore sono molti: una postura scorretta per molte ore davanti alla scrivania, condizioni climatiche avverse, sforzi sostenuti e prolungati e ovviamente attività sportiva.

Anche se lo scopo finale dei massaggiatori cervicali è sempre il medesimo, il modo in cui questi ultimi agiscono sulla parte interessata può risultare più o meno adatto al singolo utente in base alle necessità. In poche parole: un massaggiatore con elettrostimolazione è più indicato per dolori sostenuti legati all’età, mentre un prodotto che esegue un leggero massaggio con produzione di calore è più indicato per rilassare i muscoli stressati da un allenamento intensivo. Per questo motivo riteniamo sia importantissimo avere le idee chiare sulle principali tipologie di massaggiatori cervicali per poter scegliere quello giusto; nelle prossime sezioni della guida vi spiegheremo le 3 tipologie più importanti di massaggiatori.

Massaggiatore cervicale con testine rotanti.

La soluzione meno “complicata” che un produttore possa scegliere per permettere al suo massaggiatore di effettuare un massaggio è quello delle testine rotanti. Il concetto alla base di questa tipologia di componente è molto semplice: dei piccoli motori elettrici permettono a delle mezze sfere di materiale plastico di ruotare attorno ad un asse. Il movimento di queste sfere, di per se, esegue un massaggio molto blando che potrebbe servire più che altro per il rilassamento dell’utente.

Nella maggior parte dei casi, però, le testine rotanti sono “migliorate” tramite altre sferette, molto più piccole, che vengono poste in punti specifici delle sfere più grosse. Insomma immaginatevi una sfera grande come il palmo della vostra mano, sulla quale vengono applicate delle sfere grandi come i vostri polpastrelli. In questo caso le testine rotanti sono in grado di simulare il movimento delle dita di un massaggiatore sulla superficie della schiena interessata. Anche in questo caso il massaggio non può essere effettuato sui tessuti più profondi ed ha, principalmente, uno scopo rilassante per l’utente e per i muscoli.

Questo tipo di prodotti trova largo impiego nei centri della salute per lo sport dove i massaggiatori li usano per favorire il recupero degli atleti che sottopongono la loro schiena ad uno sforzo eccessivo. Alcuni consigliano questi prodotti anche a coloro che soffrono di dolore alla cervicale a causa di una postura scorretta come i lavoratori digitali, gli impiegati d’ufficio e così via. 

Le testine rotanti possono anche assumere forme molto differenti da quelle che vi abbiamo descritto: possono essere più piccole, così da essere messe in maggiore quantità all’interno del prodotto, oppure possono avere forme “non sferiche”.

Massaggiatori cervicali con elettrostimolazione.

Se le testine rotanti non dovessero fare al caso vostro, per inefficacia, scomodità o altre esigenze soggettive, un’ottima soluzione alternativa è rappresentata dall elettrostimolazione. Questa soluzione per la simulazione del massaggio è quella che, più di tutte, differisce da un massaggio che potrebbe essere effettuato da un massaggiatore. Questo perché, questo tipo di massaggiatori cervicali, sfruttano degli elettrodi appiccicosi che vanno posizionati in punti specifici del corpo dell’utente; gli elettrodi scaricano piccole quantità di corrente elettrica che, ovviamente, entra da un elettrodo ed esce dall’altro.  Dato il tipo di alimentazione usato per i massaggiatori cervicali con elettrostimolazione non c’è nessuna possibilità che il prodotto possa causare danno agli utenti. 

La scarica elettrica dei massaggiatori cervicali con elettrostimolazione fa si che i muscoli si contraggano e rilassino. Questo tipo di trattamento trova applicazioni in moltissimi ambiti diversi: gli utenti che, ad esempio, soffrono di dolore alle cervicali dovuto all’età avanzata si sentiranno spesso consigliare dai medici e dai professionisti della terapia fisica, questo tipo di prodotti. Allo stesso modo anche coloro che hanno subito traumi o danni temporanei possono usare questi prodotti per favorire un corretto recupero e un alleviamento del dolore.

I massaggiatori cervicali con elettrostimolazione possono avere un numero variabile di elettrodi: da due si può arrivare fino ad un massimo di otto. Solitamente, per quanto riguarda i prodotti specifici per le cervicali, difficilmente si vedono più di 4 elettrodi. Questo principalmente perchè la zona da trattare ha una superficie relativamente limitata. Un aspetto fondamentale di questo tipo di prodotti è la possibilità di programmare il massaggio scegliendo sia l’intensità che la frequenza e la durata degli impulsi elettrici. Molti consigliano, ad esempio, di partire con impulsi elettrici di intensità medio bassa le prime volte, così da abituarsi al tipo di sensazione particolare, per poi aumentare intensità in seguito.

Massaggiatori cervicali con terapia magnetica.

La terapia magnetica è la soluzione più diffusa per i prodotti che, per design, devono esse compatti. Infatti la maggior parte dei massaggiatori cervicali a collare sfruttano il magnetismo per avere effetti positivi sulla muscolatura e sui tessuti più in profondità. Inutile dire che questo tipo di trattamento si può eseguire soltanto su un’area ristretta, altro fattore che lo rende perfetto per il trattamento delle cervicali.

Solitamente i massaggiatori cervicali con terapia magnetica sono realizzati con dei piccoli “quadrati” di materiale adatto a favorire l’effetto magnetico. Questi piccoli quadrati sono spesso direttamente a contatto con la pelle, mentre altre volte hanno delle sottili superfici di materiale gommoso o plastico che li ricopre. Una lancia a favore di questi prodotti va spezzata perchè sono la soluzione migliore per tutti coloro che hanno bisogno di un trattamento dei tessuti profondi ma non possono, per un motivo o per l’altro, utilizzare un prodotto con elettrostimolazione.

Molti hanno dubbi sull’efficacia di questo tipo di prodotti che, seppur con un nome che li fa sembrare “fantascientifici”, sfruttano un concetto molto semplice. I quadretti di cui vi abbiamo parlato in precedenza non fanno altro che produrre calore, questo calore viene applicato direttamente sulla parte del collo interessata e ha un effetto benefico sui muscoli, sui nervi e sulle articolazioni. Inoltre, grazie alle dimensioni minime che possono raggiungere le componenti principali di questo tipo di massaggiatore, è possibile completare l’offerta del prodotto con altre funzionalità come la vibrazione e altre soluzioni per il comfort dell’utente.

Altre tipologie di massaggiatori cervicali.

Ovviamente, per non allungare troppo questa guida, non spiegheremo nel dettaglio le tipologie “minori” di massaggiatori cervicali vorremmo comunque citarle per completezza. I massaggiatori cervicali a rulli sono molto simili a quelli con testine rotanti ma leggermente più scomodi da usare, secondo le opinioni degli utenti. I massaggiatori a sedile, poltrona e fascia, possono usare un misto di tecniche a testine rotanti e terapia magnetica per offrire agli utenti comfort e massaggi senza pari. Il problema principale di questi prodotti, oltre al prezzo, è il fatto che debbano essere per forza utilizzati su una poltrona, sedia o divano. Questo perchè serve una superficie su cui appoggiare il prodotto per poterlo usare correttamente; inoltre, questo tipo di massaggiatori cervicali, dà un massaggio completo che però potrebbe essere meno efficace su zone specifiche come la cervicale.

I prezzi dei massaggiatori cervicali.

Dopo aver deciso quale sia la tipologia di massaggiatori cervicali più adatta alle proprie esigenze, non resta altro da fare che decidere quanto spendere. I prezzi dei prodotti protagonisti del nostro blog possono variare moltissimo perchè, come abbiamo visto, le soluzioni che un produttore può adottare sono moltissime. Siamo però stati in grado di individuare 5 categorie di prezzo, o fasce, che possono essere utili per definire le aspettative e i budget di un potenziale acquirente.

La fascia economica di prezzo è quella che permette anche ai clienti con un budget più ristretto di portarsi a casa una terapia per la propria cervicale. In particolare, questa categoria, è popolata da versioni “entry level” appartenenti alle categorie più importanti di quelle elencate nella sezione precedente della guida: i massaggiatori a testine rotanti, gli elettrostimolatori e i massaggiatori con terapia magnetica. Ovviamente non ci si possono aspettare prodotti qualitativamente eccelsi, anzi, bisogna avere aspettative molto basse e, soprattutto, non bisogna aspettarsi una quantità esorbitante di accessori. La fascia economica di prezzo va considerata come un metodo poco costo per “provare” i massaggiatori per cervicali: sperimentare se questi prodotti trovano spazio nella routine quotidiana di un utente e così via. Il prezzo di questi prodotti arriva ad un massimo di 20 euro e, solitamente, parte da un minimo di 15.

La fascia bassa. La fascia di prezzo di cui ci occuperemo ora, invece, è una categoria molto interessante perché può facilmente contenere prodotti adatti ad un uso prolungato domestico che, per una spesa relativamente irrisoria, possono offrire trattamenti per il dolore della cervicale di tutto rispetto. Seppur sia possibile trovare facilmente qualsiasi tipo di prodotti tra quelli che abbiamo elencato, all’interno di questa fascia di prezzo, è consigliabile acquistare soltanto i massaggiatori a testine rotanti e quelli a terapia magnetica. Questo perché i costi di produzione di queste due tipologie di prodotti non sono elevati e molti brand riescono a produrre ottimi prodotti pur mantenendo dei prezzi contenuti. I prezzi della fascia bassa iniziano dove finisce quella economica (20-25 euro) e arrivano ad un massimo di 35 euro circa. 

 La fascia media di prezzo è quella all’interno della quale si possono trovare i prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo! Infatti, con una spesa che parte da 35 euro e arriva a 50 o 55, si possono acquistare ottimi prodotti di ogni tipologia tra quelle esistenti. Ovviamente occorre prestare un po’ di attenzione perché alcuni produttori potrebbero essere più specializzati in alcune tipologie di massaggiatori piuttosto che in altre. Inoltre è importante sottolineare che, spesso, per i prezzi dei prodotti in fascia media è possibile acquistare ottimi prodotti di fascia alta in sconto. Detto questo possiamo anche consigliarvi di cercare in questa fascia di prezzo se cercate la categoria di prodotti nella quale il vostro investimento sarà ricompensato nel modo migliore.

La fascia alta di prezzo va vista come lo standard qualitativo più elevato nel mondo dei prodotti protagonisti del nostro blog. L’acquisto di questi prodotti dai materiali scelti ad hoc, accessoriati in modo completo, ricchi di comodità e personalizzazioni è consigliato a coloro che, purtroppo, prevedono di dover fare un uso prolungato dello strumento per il trattamento dei dolori cervicali. Inutile dire che in questa categoria di prezzo tutti i modelli di massaggiatori è rappresentato con un livello di qualità più che soddisfacente. In questa fascia di prezzo troviamo sia ottimi prodotti semplici pensati per durare anni, facili da utilizzare e dal design minimale; ma troviamo anche prodotti che hanno design e soluzioni perfettamente studiate per aderire a dei bisogni molto specifici dell’utenza. Insomma se siete disposti a spendere cifre che partono dai 60 euro e possono arrivare fino quasi al centinaio, avrete l’imbarazzo della scelta riguardo a quale prodotto dalla qualità impressionante portarvi a casa.

La fascia professionale è da considerare come la scelta ideale soltanto per coloro che prevedono un ricavo dall’utilizzo del prodotto. Pagare cifre superiori ai 100 euro, per gli utenti comuni, non è un grande affare specialmente se si considerano i limiti che questi prodotti possono avere se non sono utilizzati da mani esperte! Per professionisti, invece, ragionamento da applicare è opposto: grazie alle abilità e conoscenze di un professionista e gli accessori, le modalità d’uso e le moltissime possibilità offerte da un prodotto professionale, i clienti saranno sicuramente soddisfatti del trattamento.

I massaggiatori non sono dottori! 

Se vi interesserete anche agli altri nostri articoli sul blog vi accorgerete che non ci stancheremo mai di ripetervi che i massaggiatori per cervicali, per quanto sofisticati, non sono dei dottori. Questo significa, in poche parole, che se il dolore dovesse essere particolarmente intenso o difficile da gestire e il massaggiatore non dovesse avere gli effetti sperati: rivolgetevi ad un dottore. Ignorare un dolore sperando che passi non è una scelta intelligente perché, molti dei dolori dovuti ad infortuni nello sport o a lavoro, possono rapidamente peggiorare e possono portare a conseguenze molto gravi. Basti pensare ai lottatori agonisti i quali spesso si trovano con danni permanenti ai nervi del collo perché ignorano dei danni alla sezione cervicale per continuare ad allenarsi.

Anche l’opinione di professionisti massaggiatori o personal trainer potrebbe esservi molto utile per stabilire il modo migliore per effettuare una terapia adatta. Ovviamente la scelta migliore è spesso quella dei fisioterapisti.

Come scegliere il massaggiatore giusto?

Il processo per trovare ed acquistare il massaggiatore giusto per le esigenze di ognuno è molto semplice: in primo luogo bisogna capire quale sia la causa del dolore (muscoli, nervi, ossa e così via) per fare ciò, ovviamente, bisogna rivolgersi ad un dottore. Dopodichè, se il dottore non ha già consigliato un massaggiatore, occorre capire quale sia il prodotto migliore in base al proprio problema, ad esempio i massaggiatori con terapia magnetica sono particolarmente adatti per i dolori muscolari. Infine occorre scegliere il prodotto, per fare ciò bisogna considerare le proprie esigenze (ad esempio se volete muovervi durante il massaggio, i prodotti a collare sono i migliori mentre quelli a sedile sono sconsigliati). Valutate anche il prodotto in base alle recensioni e alle opinioni degli altri utenti che hanno acquistato e provato il massaggiatore per cervicali a cui siete interessati!

Con questo possiamo avviarci verso la conclusione della nostra panoramica dettagliata del mondo dei massaggiatori cervicali, speriamo vi sia stata utile e vi ringraziamo per l’attenzione. Nel caso stiate cercando informazioni più approfondite sull’argomento, non dimenticate di fare un salto sul nostro blog dove potrete trovare moltissime altre recensioni, guide, informazioni per l’acquisto e così via.

Alice Sogno

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali. Arte, lettura, illustrazione e fotografia... per lavoro e per passione!

Back to top
menu
massaggiatoricervicali.it