I massaggiatori cervicali, i protagonisti del nostro blog, sono prodotti che non sono molto diffusi nelle case degli utenti. Ciò nonostante potrebbero essere i prodotti perfetti per alcune persone: dolori, indolenzimento, recupero sportivo e così via, i massaggiatori cervicali sono perfetti per ovviare ad alcuni dei problemi più diffusi tra gli utenti. Per questo motivo, nella guida di oggi, abbiamo deciso di presentarvi tutte i fattori più importanti da valutare per acquistare un massaggiatore cervicale: parleremo di tutti gli aspetti più importanti per scegliere il prodotto giusto, per usarlo nel modo corretto e per non spendere troppo!
Introduzione: che cos’è un massaggiatore cervicale.
I massaggiatori per cervicali sono strumenti per la cura della persona che hanno lo scopo di trattare ed alleviare specifici dolori del collo e della parte alta della schiena. Esistono molti tipi di massaggiatori per cervicali: da quelli con manico che richiedono l’aiuto di un’altra persona per essere usati correttamente, fino ad arrivare a quelli a fascia o a collare che possono essere comodamente usati mentre si guarda la tv o mentre si lavora!
Lo scopo dei massaggiatori per cervicali, ovviamente, non è quello di curare un dolore, ma piuttosto di alleviare un fastidio muscolare, ad esempio, tramite il riscaldamento dei muscoli e la stimolazione della circolazione nella zona interessata. Non a caso questi prodotti vengono spesso usati in ambito sportivo, specialmente nell’ambito della lotta oppure della ginnastica artistica e così via: attività all’interno delle quali capitano contratture, sforzi della sezione cervicale e così via da parte degli atleti.
A cosa serve un massaggiatore cervicale?
I massaggiatori cervicali sono prodotti che sfruttano delle testine rotanti, l’elettrostimolazione, il calore oppure il magnetismo per alleviare un dolore insistente nella zona cervicale. Il massaggiatore è un prodotto la cui funzione principale dipende molto dalle esigenze e dal tipo di dolore provato dall’utente. E’ molto importante essere sicuri che il tipo di trattamento offerto dal prodotto sia effettivamente utile per il tipo di dolore che si prova; il modo migliore per assicurarsi che il massaggiatore cervicale possa effettivamente portarci del beneficio è quello di chiedere ad un professionista.
Quali tipi di massaggiatori esistono?
Veniamo ora ad uno degli aspetti più importanti da considerare prima di acquistare un massaggiatore per la cervicale: le varie tipologie di prodotto presenti sul mercato. I modelli disponibili, fortunatamente, sono moltissimi e variano sia per il metodo sfruttato per eseguire il massaggio, sia per la forma e il metodo di applicazione. Vediamo nel dettaglio tutte le differenze tra i vari modelli di massaggiatori per cervicali.
Come scegliere il massaggiatore giusto?
Scegliere il massaggiatore giusto è un processo complicato e spesso molto difficile da affrontare. Solitamente l’idea migliore è quella di rivolgersi direttamente a chi di cura della persona e massaggi se ne intende, oppure rivolgersi ad un medico. Se questo non fosse possibile, bisogna rivolgersi al web leggendo recensioni, pareri e discussioni di utenti che presentano problemi e dolori simili a quelli che si vuole trattare. Ovviamente, trattandosi del web, consigliamo di prendere sempre tutto con le pinze e di confrontare molte opinioni prima di giungere ad una conclusione.
In linea di massima, i massaggiatori a testine rotanti, oppure quelli che usano il calore, sono molto più bladi e quindi adatti a trattare dolori meno gravi oppure a facilitare il recupero negli atleti. Gli elettrostimolatori, invece, vengono usati anche per il trattamento dei dolori più gravi e delle infiammazioni più persistenti.
Il massaggiatore non è un medico!
Anche se abbiamo già accennato questo punto più volte durante questa guida ci sembra doveroso ripetere ancora una volta che il massaggiatore non è un medico. Se il dolore è molto forte, se dovesse peggiorare oppure se vi causa gravi scompensi nella quotidianità, rivolgetevi assolutamente ad un medico ed evitate di “curarvi da soli”. Alcuni tipi di contratture, stiramenti o distorsioni possono partire come semplici dolori, magari affrontabili grazie al massaggiatore, ma con il tempo possono peggiorare deteriorando le condizioni del collo, dei nervi e pure della spina dorsale.
I prezzi dei massaggiatori per cervicali.
I prezzi dei massaggiatori per cervicali sono estremamente variabili: è possibile comprare un semplice massaggiatore con manico per prezzi minori di 20 euro, e si può arrivare a dover pagare anche più di 60 euro per un prodotto che ricordi vagamente uno strumento professionale. Per i veri e propri strumenti professionali, invece, ci vedremo costretti ad investire non meno di 70 euro, che possono aumentare in base alle caratteristiche specifiche del prodotto.
Un prezzo consigliato per un prodotto che viene utilizzato saltuariamente in ambiente domestico e non è specifico per una patologia grave è di 30-50 euro, secondo le nostre ricerche.
Detto questo possiamo concludere il nostro approfondimento sui fattori più importanti da valutare per acquistare un massaggiatore cervicale. Speriamo che la nostra guida vi sia stata utile e vi invitiamo a dare un’occhiata al nostro blog per scoprire un mondo di informazioni sui massaggiatori cervicali!