Massaggiatori cervicali 3D: migliori prodotti di Settembre 2023, prezzi, recensioni

La cervicale è un problema che coinvolge in genere persone che appartengono ad una fascia d’età precisa, quella degli over 50. Tuttavia non si tratta di un dolore esclusivo solo dell’età adulta, ma possono talvolta soffrirne anche i più giovani. Come preciseremo in questa sede, la cervicale può avere tante cause, tutte diverse tra loro. Inoltre, le soluzioni a questo disagio sono altrettante: possono variare in base al soggetto, all’intensità del dolore e alla causa scatenante. Il mercato mette a disposizione una soluzione piuttosto innovativa e comoda per alleviare i dolori cervicali: il massaggiatore cervicale. Certamente ne avrete sentito parlare, tuttavia, è bene conoscerlo nei dettagli per capire meglio il suo funzionamento e le sue caratteristiche.

In questo articolo ci interessa approfondire, in particolar modo, i massaggiatori cervicali 3D. Si tratta di un massaggiatore che sfrutta, appunto, la tridimensionalità della rotazione delle testine per effettuare un massaggio più profondo ed efficiente nella zona interessata dal dolore. In seguito, daremo alcuni importanti consigli sul tipo di alimentazione di questi prodotti, sulle funzioni incluse e sulle modalità di pulizia e manutenzione.

Cervicale e soluzioni pratiche

La cervicale è un disturbo che interessa la parte alta della spina dorsale, per intenderci i muscoli in corrispondenza della nuca, tecnicamente chiamati muscoli cervicali. Non di rado può capitare che si possa avvertire dolore non solo in questa zona, ma anche in altre parti del corpo collegate a questo tipo di disturbo, come la schiena, il trapezio e gli arti superiori. Il cosiddetto “torcicollo” altro non è che un effetto della cervicale. La sintomatologia si manifesta nella difficoltà a piegare la testa e ruotarla in un senso o in entrambi.

Le cause della cervicale possono essere tante, e cambiano anche in base all’età di chi ne soffre: può essere provocata da bruschi colpi d’aria fredda, da movimenti sbagliati del collo e delle spalle, da contratture, da una postura errata o traumi dovuti a gravi incidenti. Tuttavia le cause non sempre sono fisiche, ma possono anche essere legate ad aspetti emozionali come stress, ansia e tensione emotiva.

Le soluzioni pratiche alla cervicale sono molte, tuttavia per trovare la soluzione più adatta al proprio disagio è necessario consultare un medico o un esperto fisioterapista. Egli saprà indicarvi la strada corretta per ritrovare il proprio benessere fisico. Una delle soluzioni migliori al dolore cervicale è il massaggio effettuato a mano da un professionista: tramite alcune sessioni di massaggi si potrà alleviare la cervicale, distendere i muscoli, sciogliere i nodi e le contratture. Un’altra soluzione altrettanto valida, invece, è costituita proprio dal massaggiatore cervicale, e in particolare quello 3D. Vediamo di cosa si tratta.

Massaggiatore cervicale 3D: cos’è e come funziona?

I massaggiatori cervicali sono dispositivi terapeutici utilizzati per alleviare il dolore cervicale che interessa spesso collo, spalle e schiena. Sono realizzati generalmente in materiali morbidi e confortevoli (come la flanella) e alcuni sono anche in grado di produrre calore durante l’uso. Il massaggiatore cervicale può essere facilmente piegato e portato con sé ovunque. E’ comodo e pratico da utilizzare sia a casa che fuori casa. Utilizzarlo è molto semplice e bastano poche sessioni da 15 minuti per percepire dei notevoli miglioramenti. In commercio ne esistono di tanti tipi, tra cui il massaggiatore cervicale 3D.

Questo tipo di massaggiatore cervicale sfrutta la tecnologia 3D che consiste nella rotazione bidimensionale delle testine. Questo movimento produce un massaggio ad impasto profondo che scioglie contratture e nodi, agendo direttamente sul punto in cui si manifesta il dolore. Anche gambe e piedi possono essere beneficiari degli straordinari massaggi di questo prodotto terapeutico.

Il movimento 3D serve inoltre a riprodurre in modo preciso il movimento del massaggio umano. Esso è progettato per simulare perfettamente la pratica Shiatsu, un tipo di massaggio che si basa su delle pressioni effettuate nei giusti punti del corpo per alleviare l’affaticamento muscolare. Il massaggiatore cervicale 3D è uno dei modelli più efficaci nei massaggi contro il dolore cervicale, vale assolutamente la pena testarlo, previa consulenza con il proprio medico di fiducia.

Quali sono le funzioni incluse?

Il tipo e il numero di funzioni incluse in un massaggiatore cervicale 3D può variare in base al modello. Nei modelli basici troveremo poche e semplici funzioni; al contrario, nei modelli tecnologicamente più sofisticati si potranno riscontrare delle funzioni diverse, più avanzate.

Una delle più diffuse è l’auto-spegnimento: si tratta di una funzione utile per il risparmio energetico, affinché la batteria del dispositivo non si scarichi più velocemente se resta acceso mentre non lo si sta utilizzando. Vi è poi la funzione di riscaldamento: il calore prodotto dal massaggiatore serve ad amplificare il benessere prodotto dai movimenti rotatori delle testine. Inoltre, in molti massaggiatori cervicali si può regolare sia la velocità della rotazione, che l’intensità. Il numero di livelli di velocità ed intensità possono cambiare da prodotto a prodotto (ad esempio i massaggiatori low budget possiedono solo 3 livelli di velocità e intensità, mentre i massaggiatori più costosi possono arrivare anche fino a 9).

Un’altra utile funzione, infine, è la rotazione bidirezionale: è possibile, cioè, cambiare la rotazione delle testine (in senso orario o anti-orario) a seconda delle proprie preferenze. Questo permetterà di personalizzare il proprio massaggio secondo le proprie necessità e il tipo di dolore cervicale.

Alimentazione e manutenzione

I massaggiatori cervicali possono essere alimentati in vari modi. Alcuni di essi prevedono una ricarica tramite pile sostituibili: questo rappresenta, tuttavia, un tipo di alimentazione non molto economico ed ecologico in quanto le pile scariche non possono poi essere riutilizzate e tocca cambiarle spesso. Un altro tipo di alimentazione è quello tramite pile ricaricabili. Infine, i modelli di massaggiatore cervicale più avanzati prevedono una ricarica tramite cavo USB: questa è la modalità di ricarica più semplice ed economica, in quanto non prevede costi – se non quelli, esigui, della corrente elettrica.

Per quanto concerne la manutenzione, è importante non lavare sotto l’acqua corrente il dispositivo, ma è sufficiente passare un panno (meglio se in microfibra) umido sulla superficie. Infine, è bene evitare di spruzzare del prodotto direttamente sul massaggiatore: questo comportamento potrebbe compromettere il buon funzionamento dei contatti elettrici interni.

Laureata in Giornalismo e specializzata in Editoria. I miei interessi sono scrittura, poesia, musica e tecnologia.

Back to top
menu
massaggiatoricervicali.it